Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Esami

Esami di Stato conclusivi del Primo Ciclo

L'esame si svolge tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2024. Sono previste tre prove scritte e il colloquio orale.

Cos'è

L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione risponde a quanto previsto dal decreto legislativo 62 del 13 aprile 2017, “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107” e dai decreti del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 741 e 742 del 3 ottobre 2017.
L’esame si svolge tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2024.
Sono previste tre prove scritte: una di Italiano (o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento), una sulle competenze logico-matematiche, una prova di lingua straniera.
Segue un colloquio per valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo. Il colloquio accerta anche la padronanza delle competenze di educazione civica (legge 92 del 20 agosto 2019).

A cosa serve

Serve a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo.

Come si accede al servizio

Per sostenere l’Esame di Stato Conclusivo del Primo Ciclo d’Istruzione tutti gli alunni dell’ultimo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado devono:

  • aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall'ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti;
  • non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall'articolo 4, commi 6 e 9-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249.
  • essere stati ammessi con deliberazione da parte del Consiglio di Classe nelle operazioni di scrutinio, durante il quale si stabilisce il giudizio di ammissione all’esame;
  • aver sostenuto le tre Prove Invalsi (art 7, c. 4 del D. Lgs. 62/2017).

PROGRAMMI D’ESAME
A partire dal 20 maggio p.v. saranno pubblicati i programmi d’esame delle diverse discipline, riportanti abilità e  conoscenze sviluppate in classe nel corso di quest’anno scolastico.

PROGRAMMI d'ESAME III A SSPG CIVEZZANO

PROGRAMMI d'ESAME III B SSPG CIVEZZANO

PROGRAMMI d'ESAME III C SSPG CIVEZZANO

PROGRAMMI d'ESAME III A SSPG ALBIANO

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

E’ opportuno onsultare il materiale relativo all’Esame di Stato presente in questa sezione.

Tempi e scadenze

L’esame si svolge tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2024.

Accesso al servizio

Organizzazione delle tre prove scritte e il colloquio orale.

12

Giu

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Nessuna ulteriore informazione disponibile.